Andare in palestra fa ingrassare

recenti_studi_palestra_ingrassare

Un recente studio ha dimostrato che molti frequentatori delle palestre riscontrano un inspiegabile aumento di peso. Ben il 39% di coloro che vanno in palestra brucerebbe solo 300 calorie per sessione. Poco, ma sufficiente per far venire appetito e, soprattutto, per non sentirsi in colpa per uno sgarro (pare che quello più gettonato sia il Kit Kat = 223 calorie).  Il risultato è che il 26% dei frequentatori delle palestre ingrassa, mentre il 49% non perde un grammo. Soltanto il 27% dimagrisce. In ogni caso è ancor peggio sfinirsi per poi abbuffarsi, quando invece per perdere un chilogrammo di grasso occorrerebbe bruciare 8.000 calorie (130 chilometri di corsa).

Per quanto mi riguarda, come diceva R. M. Hutchins, quando mi viene voglia di fare ginnastica, mi distendo finché mi passa.

La dieta dei templari

recenti_studi_templari_dieta

Un recente studio di Francesco Franceschini del Policlinico Gemelli di Roma, pubblicato sulla rivista Digestive and Liver Disease, ha rivelato che i templari, oggetto di mille leggende e speculazioni, erano particolarmente longevi: una settantina d’anni contro una media del periodo tra i 25 e i 40 anni.

A quanto pare era tutto merito della loro dieta:

  • carne al massimo tre volte la settimana;
  • no cacciagione;
  • pesce (allevato da loro);
  • verdure;
  • legumi;
  • vino di palma con polpa di canapa e aloe vera;
  • acqua disinfettata con uso di agrumi.

Pochi grassi e poco alcol, molta igiene in tavola, cibo controllato: ecco il sagro Graal della longevità.

Le scoregge dei dinosauri causarono il riscaldamento globale

recenti_studi_dinosauri_puzzette

Dave Wilkinson, ricercatore dell’Università di Liverpool, ha fatto una rivelazione clamorosa di portata storica, anzi preistorica: le scoregge dei dinosauri sarebbero tra i maggiori responsabili del riscaldamento climatico che colpì il nostro pianeta 150 milioni di anni fa.

La ricerca, pubblicata sulla rivista americana Current Biology, accusa le flatulenze dei dinosauri sauropodi di aver prodotto una quantità tale di metano da influire sull’equilibrio climatico della Terra. Peggio di quanto stiamo facendo noi umani al giorno d’oggi (come emissioni in generale…). Lo studio è molto preciso: si calcola che l’attività intestinale dei dinosauri avrebbe prodotto fino a 520 milioni di tonnellate di metano.

Qualcuno parla ancora di estinzione dei dinosauri a causa di un meteorite. E se la colpa fosse del meteorismo?

 

La dieta per rendere lo sperma più gustoso

recenti_studi_dieta_sperma

Nell’enciclopedia sessuale pubblicata sul sito “Lo psicologo in Rete” si scoprono alcune cose interessanti sul sapore dello sperma. Per esempio: “il testosterone dà allo sperma un sapore di ‘gesso secco’ e contribuisce al retrogusto che molta gente trova sgradevole. L’odore dello sperma di un individuo adulto e sano è spesso paragonato a quello dei fiori di castagno. Il sapore dello sperma può essere reso più o meno gradevole in base agli alimenti ingeriti”.

A proposito di cibo e sapore del seme, ecco alcune interessanti considerazioni: “L’alcol, la caffeina e la nicotina danno allo sperma un sapore amaro e sgradevole. La frutta, ricca di fruttosio, addolcisce lo sperma. Lo stesso può dirsi dei vegetali, a parte alcuni quali il cavolo, i broccoli, gli asparagi, le cipolle e l’aglio, in pratica tutti quelli con un alto contenuto di zolfo. La carne rossa, il formaggio e il latte rendono lo sperma più salato. La cannella (nella foto, ndr), il cardamomo, la menta piperita e il limone sono particolarmente raccomandati poiché rendono lo sperma più dolce”.

Per rendere il seme meno salato, invece, occorre bere da uno a due litri di acqua al giorno.