Le scoregge dei dinosauri causarono il riscaldamento globale

recenti_studi_dinosauri_puzzette

Dave Wilkinson, ricercatore dell’Università di Liverpool, ha fatto una rivelazione clamorosa di portata storica, anzi preistorica: le scoregge dei dinosauri sarebbero tra i maggiori responsabili del riscaldamento climatico che colpì il nostro pianeta 150 milioni di anni fa.

La ricerca, pubblicata sulla rivista americana Current Biology, accusa le flatulenze dei dinosauri sauropodi di aver prodotto una quantità tale di metano da influire sull’equilibrio climatico della Terra. Peggio di quanto stiamo facendo noi umani al giorno d’oggi (come emissioni in generale…). Lo studio è molto preciso: si calcola che l’attività intestinale dei dinosauri avrebbe prodotto fino a 520 milioni di tonnellate di metano.

Qualcuno parla ancora di estinzione dei dinosauri a causa di un meteorite. E se la colpa fosse del meteorismo?

 

How to: come gestire la flatulenza in volo

cam-ram

Una ricerca promossa dall’università di Copenhagen, che s’intitola eloquentemente “Flatulence on airplanes: just let it go”, spiega come comportarsi in caso di flatulenza sull’aereo. Rivela anche perché il problema sussiste: la pressurizzazione cui sono sottoposte le cabine degli aerei incide sulla pressione dei gas intestinali.

Possibili soluzioni? Inserire nelle poltrone cuscini ai carboni attivi, capaci di assorbire gli sgradevoli odori, oppure modificare la quantità di fibre presenti nei pasti serviti in volo. Si potrebbero anche intercettare i potenziali passeggeri flatulenti prima dell’imbarco, grazie a un test che misura la quantità di metano contenuta nell’alito. Domanda ingenua: e se ti trovassero “positivo”?

 

flatulenze