Un terzo degli avvocati ha problemi con l’alcol

Bankkaufmann am Schreibtisch mit vielen Büchern hält lächelnd seinen Daumen hoch

Un recente studio pubblicato sulla rivista statunitense Lawyerist.com, un avvocato su tre ha problemi con l’alcool e molti altri soffrono di ansia (19%) e depressione (28%). In particolare il 36% degli avvocati intervistati ha dato risposte coerenti con un consumo pericoloso di bevande alcoliche o, addirittura, di abuso o dipendenza. Il dato fa clamore, considerando che nei medici la percentuale è del 15%.

Quale sarebbe la ragione? Sulla rivista si legge che gli avvocati devono sopportare tanto lavoro e ancor più stress, soprattutto nei primi dieci anni di carriera.

Tempo fa lessi questa notizia: “Alcol test: è nullo se non c’è l’avvocato”. Ma se c’è, è meglio se l’avvocato non lo fa, l’alcol test.

I comici sono pazzi, ma attenti ai CEO (e ai giornalisti)

recenti_studi_pazzia

Uno studio pubblicato dalla rivista British Journal of Psychiatry (e citato da Repubblica.it) parla di comici; in particolare evidenzia che “Gli elementi creativi necessari a produrre umorismo sono molto simili a quelli che caratterizzano lo stile cognitivo delle persone con psicosi”. In pratica l’arte di far ridere è legata a disturbi che vanno dalla propensione a comportamenti impulsivi e antisociali al rifiuto dell’intimità. Lo studio, svolto presso l’University of Oxford, ha coinvolto 523 attori comici (119 donne), insieme a circa 400 attori e a 800 persone comuni.

Va detto che i comici non sono quelli che svolgono un lavoro a più alto rischio pazzia. Una classifica, citata da Fanpage e pubblicata all’interno del saggio “The Wisdom of Psychopaths: What Saints, Spies, and Serial Killers Can Teach Us About Success” dello psicologo e professore Kevin Dutton, vede al primo posto i capi d’azienda (Ceo) seguiti da:

  • Avvocato
  • Professionista Tv/Radio
  • Commerciale
  • Chirurgo
  • Giornalista
  • Poliziotto
  • Rappresentante del clero
  • Chef
  • Impiegato statale

Nota a margine: chi scrive è un giornalista. Ecco perché ha aperto questo sito…