Gli scienziati ai portieri: per parare un rigore buttatevi a caso

recenti_studi_portieri_rigori

Un recente studio dello University College, che ha preso in considerazione tutti e 361 i tiri in porta decisivi in tutte le 37 partite finite ai rigori dei Campionati Mondiali ed Europei di calcio degli ultimi 36 anni, ha rivelato una verità imprevedibile: i portieri, per parare un tiro dagli undici metri, deve buttarsi a caso.

L’estremo difensore non deve basarsi sui tiri precedenti, lo dice il calcolo delle probabilità, per evitare la “fallacia dello scommettitore” (l’errore logico che riguarda l’errata convinzione che eventi occorsi nel passato influiscano su eventi futuri).

Insomma, aveva ragione Osvaldo Soriano: Il calcio ha le sue ragioni misteriose che la ragione non conosce”.

Calci di rigore, meglio vestirsi di rosso

recenti_studi_rigore_rosso

Iain Greenlees della University of Chichester ha dimostrato, in uno studio del 2013, che per avere più possibilità di segnare o parare un rigore occorre vestirsi di rosso. Questo colore, associato al sangue, richiama rabbia e aggressività: per questo intimidirebbe portiere o calciatore dagli undici metri.

Che cosa succede se è uno del  Toro a vestire di rosso?